DURATA: 1 ora il corso su I Giochi del Cuore
4 ore l’animazione su I Giochi della Gentilezza
ETA' PARTECIPANTI: dai 3 ai 5 anni il corso su I Giochi del Cuore
dai 4 agli 11 anni l’animazione su I Giochi della Gentilezza
AMBIENTE: parco giochi
NUMERO DI PARTECIPANTI: 1 il corso su I Giochi del Cuore
32 l’animazione su I Giochi della Gentilezza
LUOGO DI SVOLGIMENTO: Colleretto Giacosa (TO) il corso su I Giochi del Cuore
Bionaz (AO) l’animazione su I Giochi della Gentilezza
RIFLESSIONE: questa è stata una giornata intensa all’insegna dell’attenzione. L’attenzione può essere tante cose, quella che tratto con I Giochi della Gentilezza e che cerco di mettere in pratica quotidianamente è l’attenzione alle persone. Cosa significa essere gentili dando attenzione alle persone? Dedicargli del tempo, ascoltarle, essere presenti con il cuore e con la testa quando siamo con loro. La giornata di oggi mi ha consentito, con I Giochi della Gentilezza, di mettere in pratica l’attenzione ai due estremi; infatti al corso su I Giochi del Cuore al Parco, che ho tenuto al mattino, ha partecipato un solo bambino, mentre all’animazione su I Giochi della Gentilezza, che ho condotto al pomeriggio, hanno aderito ben 32 bambini. In entrambi i casi ho dedicato loro la mia attenzione.
E’ particolare osservare che quando ad un corso si presenta un solo bambino gli accompagnatori (genitori o nonni) dello stesso si sentano dispiaciuti e diano la propria disponibilità a rinunciare a partecipare all’attività. Penso che un allenatore dei Giochi della Gentilezza, che “gioca” con i bambini debba essere in grado di condurre un’attività ludica con un solo bambino così come con 40, dando a tutti sempre una giusta attenzione.
DESCRIZIONE: Durante il corso su I Giochi del Cuore che ho svolto al mattino, con Nicolò, abbiamo giocato impiegando la corda di equilibrio, la palla e la sabbia. Giocando con la corda di equilibrio e con la palla Nicolo’ ha allenato l’attenzione verso se stesso, controllando i movimenti, oltre la tenacia nel raggiungere gli obiettivi ludici preposti, con i giochi con la sabbia abbiamo allenato la collaborazione (anch’io mi sono messo in gioco). La tenacia, la collaborazione e l’attenzione sono alcune delle caratteristiche della Gentilezza che faccio conoscere ed alleno giocando.
Nell’animazione pomeridiana su I Giochi della Gentilezza, svoltasi a Bionaz, ho proposto ai bambini I Giochi dell’Attenzione (che rientrano nelle Virtù Gentili dei Giochi della Gentilezza). Essendo un’animazione mi sono soffermato principalmente sull’attività ludica, riducendo i momenti di riflessione e confronto, che comunque ci sono stati. Pur essendo 32 partecipanti, con un’età compresa tra i 4 e gli 11 anni, i bambini sono stati bravissimi, partecipando ai giochi proposti con interesse ed impegno. Tra I Giochi dell’Attenzione che ho proposto vi è stato anche “svuota campo”, che ha consentito di curare l’approccio gentile all’attività ludica, facendo emergere l’importanza della correttezza. La correttezza è una delle Virtù Gentili dei Giochi della Gentilezza.
DOMANDE : gentili lettori del blog di Cor et Amor quale gioco (tutto è gioco, niente è gioco) consigliereste per allenare l’attenzione verso le persone che ci circondano?
RINGRAZIAMENTI: grazie bambini per la splendida giornata che mi avete fatto trascorrere; questa sera dopo 5 ore di Giochi della Gentilezza frontali e 4 ore di spostamenti mi sono addormentato soddisfatto e grato alla vita per tutto ciò che di bello mi è successo durante la giornate e per la possibilità che ho avuto di vivere, allenare e fare conoscere la gentilezza.
Alla prossima settimana per i bambini di Colleretto Giacosa ed al 6 Agosto 2015 per i bambini di Bionaz.
“State attenti ad essere felici. Siate felici giocando.”