Attraverso momenti di lettura del Piccolo Principe, alternati a momenti ludici, con I Giochi della Gentilezza, i partecipanti approfondiranno il racconto per quanto concerne le conoscenze gentili in esso racchiuse; per citarne una come esempio "é il tempo che dedichiamo alle persone che le rende preziose", questa conoscenza si riferisce all'attenzione che le persone gentili sanno dare a chi le circonda.
Il laboratorio può essere proposto a differenti tipologie di partecipanti, bambini dai 3 ai 5 anni, bambini dai 6 ai 10 anni, adulti, bambini e genitori.
Ho voluto sviluppare questo laboratorio per valorizzare il contenuto "gentile" che il racconto racchiude.
Per me il Piccolo Principe ha rappresentato un grande stimolo, che mi ha motivato a rivolgere I Giochi della Gentilezza anche agli adulti, facendomi riflettere sul fatto che molto spesso gli adulti si dimenticano di essere stati bambini e perdono la spontaneità che sta alla base della Gentilezza col cuore e con la testa.
Confido quindi che I Giochi della Gentilezza, attraverso la lettura del Piccolo Principe, consentano agli adulti di recuperare quella spontaneità che i bambini possiedono naturalmente e di fare conoscere loro che ogni adulto custodisce il suo essere bambino nel proprio cuore; proprio come riportato anche nel racconto.
Per i bambini invece il laboratorio rappresenta un'occasione per comprendere, con semplicità le consocenze gentili riportate nel Piccolo Principe.