AMBIENTE: aula e corridoio
LUOGO DI SVOLGIMENTO: scuola primaria di Cavaglià (BI)
DESCRIZIONE: le classi 1°A e 1°B della Scuola primaria di Cavaglià hanno conosciuto I Giochi della Gentilezza partecipando ad attività ludiche differenti. Per definire l'impostazione del seminario più idonea per ogni classe ho prima conosciuto i bambini attraverso due Giochi della Gentilezza, quindi ho definito gli argomenti che avrei trattato. Alla classe 1°B ho proposto dei Giochi della Gentilezza per conoscere come esprimere la gentilezza attraverso le parole, i movimenti e le azioni, oltre alle caratteristiche dell'attenzione, della collaborazione e dell'ordine. La 1°A ha invece approfondito la conoscenza della gentilezza attraverso le parole, i movimenti e le azioni gentili, come vivere gentilmente, i differenti volti della gentilezza e le caratteristiche gentili della collaborazione, dell'attenzione e dell'empatia.
RINGRAZIAMENTI: grazie ai bambini per la partecipazione, grazie alle insegnanti per l'intereresse e la fiducia dimostrata e grazie ai genitori per la generosità.
“La gentilezza é varia.”